Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

CODICE ETICO

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

Ogni Tesserato di KIKLOS S.S.D. a R.L. è tenuto a mantenere un ambiente sportivo rispettoso, equo e privo di qualsiasi forma di abuso, violenza e discriminazione.
Diritto fondamentale di ogni Tesserato è quello di essere trattato con rispetto e dignità̀, nonché́ di essere tutelato da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, prevista dal D.lgs. n. 198/2006, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età̀, identità̀ di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Il diritto alla salute e al benessere psico-fisico di ciascun Tesserato costituisce un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo. 
Non sono consentite discriminazioni di alcun genere, che siano essere basate su razza, colore, sesso, orientamento sessuale, lingua, religione, opinione politica o di altra natura, nazione o origine sociale, disponibilità̀ economica, nascita o di altra natura.
Sono vietate tutte quelle condotte integranti abuso psicologico, abuso fisico, molestia sessuale, abuso sessuale, negligenza, incuria, bullismo o cyberbullismo o comportamenti discriminatori, come descritti all’art. 3 del modello Organizzativo adottato da KIKLOS S.S.D. a R.L. 

NORME DI CONDOTTA GENERALI 
I Tesserati e chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività̀ sportiva devono: 
DOVERI E OBBLIGHI DEI TESSERATI 
I Tesserati devono: DOVERI E OBBLIGHI DEI DIRIGENTI SPORTIVI E DEI TECNICI 
I Dirigenti sportivi e i Tecnici devono: DOVERI E OBBLIGHI DEGLI ATLETI 
Gli atleti devono: PROCEDURE DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI SPORTIVI 

Il sodalizio quando instaura un rapporto di lavoro – a prescindere dalla forma – con operatori chiamati a svolgere mansioni comportanti contatti diretti e regolari con minori richiede preventivamente copia del certificato del casellario giudiziale ai sensi della normativa vigente. 
 
COMPORTAMENTO DA TENERE IN PRESENZA DI UNA POSSIBILE CONDOTTA RILEVANTE

Tutti i Tesserati di KIKLOS S.S.D. a R.L. devono essere vigili nell’identificare situazioni che possano comportare rischi per gli altri e devono riportare ogni preoccupazione, sospetto o certezza circa un possibile abuso, maltrattamento, violenza o discriminazione verso altri al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni della società̀  sul sito www.kiklos.org o al Safeguarding Office di OPES attraverso la formulazione di segnalazioni da compiere con le modalità̀ indicate sul sito www.opesitalia.it    Chiunque sospetti comportamenti rilevanti può̀ confrontarsi con il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni del sodalizio di appartenenza o direttamente con il Safeguarding Office di OPES.
In caso di minori coinvolti può̀ essere opportuno segnalare in maniera tempestiva eventuali segnali di malessere all’esercente la responsabilità̀ genitoriale. Possono verificarsi però situazioni nelle quali collaborare con gli esercenti la responsabilità̀ genitoriale potrebbe rivelarsi non sufficiente o addirittura un danno anziché́ un beneficio: per esempio se uno dei genitori fosse responsabile dell’abuso o se un uno di essi si dimostrasse incapace di affrontare in maniera adeguata la situazione. In questi casi sarebbe opportuno confrontarsi con il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni del sodalizio. 

RISERVATEZZA

Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni della società̀ e il Safeguarding Office dell’OPES sono tenuti agli obblighi di riservatezza previsti dal Regolamento dell’ente. L’identità̀ del segnalante non può̀ essere rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni. La protezione riguarda non solo il nominativo del segnalante ma anche tutti gli elementi della segnalazione dai quali si possa ricavare, anche indirettamente, l’identificazione del segnalante.

SANZIONI

Ogni presunta violazione del Codice etico e di condotta deve essere segnalata e verificata seconda quanto stabilito dal M.O.G. Tutti i soggetti destinatari del Codice etico e di condotta, si impegnano a rispettare le indicazioni e le regole del M.O.G., che dichiarano di conoscere avendone presa visione. La violazione delle regole del presente Codice etico e di condotta, così come la violazione delle regole del M.O.G. comporterà l’applicazione delle sanzioni di cui all’art.6.1.1, 6.1.2 e 6.1.3 del già menzionato M.O.G.
 
Scrivici su WhatsApp!